CORSO DI FORMAZIONE DIISOCIANATI

Questo corso è progettato per fornire una comprensione approfondita delle normative e delle pratiche di sicurezza necessarie per gestire i rischi associati all’uso di questi composti chimici.

Riferimenti Normativi Allegato XVII del regolamento REACH, Regolamento (UE) 2020/1149

Programma del Corso:

  • Introduzione al rischio chimico e alla normativa sull’utilizzo sicuro dei diisocianati;
  • Restrizioni sull’utilizzo di prodotti contenenti diisocianati, valutazione del rischio per la protezione da agenti chimici;
  • Chimica dei diisocianati ed etichettatura dei prodotti;
  • pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta);
  • Tossicità, sensibilizzazione e rischi connessi all’esposizione e ai processi di applicazione;
  • rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;
  • rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
  • esposizione ai diisocianati;
  • valori limite di esposizione professionale;
  • modalità di sviluppo della sensibilizzazione;
  • odore come segnale di pericolo;
  • importanza della volatilità per il rischio;
  • viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
  • Misure e principi generali di prevenzione del rischio chimico per la salute e la sicurezza dei lavoratori;
  • igiene personale;
  • Identificazione dei pericoli, frasi H e P, composizione, misure di primo soccorso:
  • DPI di protezione delle vie aeree e fit-test;
  • attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;
  • sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
  • ventilazione;
  • Istruzioni, procedure specifiche e principali rischi connessi all’utilizzo dei diisocianati;
  • pulizia, fuoriuscite, manutenzione;
  • smaltimento di imballaggi vuoti;
  • protezione degli astanti;
  • individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
  • sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);
  • sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based)
  • Misure in caso di rilascio accidentale, manipolazione e immagazzinamento, occhiali, guanti e abbigliamento protettivo;        
  • Ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based);
  • Misure di prevenzione e protezione;
  • manutenzione;
  • rischio connesso al processo di applicazione utilizzato
  • Approfondimento sui DPI per la protezione di mani, corpo e vie aeree;
  • Norme igieniche, di pulizia e di manutenzione, procedure di emergenza in caso di contatto, contaminazione, inalazione e fuoriuscite accidentali;
  • gestione dei cambiamenti;
  • Piani di gestione delle emergenze, smaltimento, gestione del cambiamento;
  • valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti;         
  • Utilizzo a temperature elevate, addestramento, manipolazione miscele aperte, stoccaggio, iniezione, schiumatura;
  • eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti;
  • applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina;
  • manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C)
  • Manutenzione e controllo qualità, attività di laboratorio, rivestimenti bicomponenti, modalità di applicazione, miscelazione;
  • Rischio di esposizione durante tutte le fasi lavorative, persone autorizzate, approfondimento sulla chimica dei diisocianati, utilizzo non professionale;
  • Test di valutazione finale

Compila il form per informazioni ed iscrizioni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *